Yogurt bifidus in ogni momento

Per chi vuole concedersi una pausa lavorativa gustosa o per un momento di freschezza durante la giornata, perché come gli altri formati di yogurt bifidus Activia Photo by Alexander Mils on Unsplash

Chi non si è mai soffermato, cucinando, spostando alimenti nella dispensa o per interesse e curiosità, a leggere la composizione dei cibi scritta sulle confezioni? In tanti abbiamo letto le strane diciture che descrivono gli ingredienti all'interno di un prodotto, ma difficilmente si conosce realmente la microbiologia, tranne se non si è uno studioso del campo, per capire esattamente che cosa si sta mangiando. Ad esempio, una delle parole che sentiamo spesso, nelle pubblicità in tv e tra le chiacchiere nei supermercati davanti ai prodotti, è bifidobatteri o bifidus.
I bifidi, appartenenti al ceppo Bifidus ActiRegularis, sono di gran beneficio per il nostro corpo e aiutano l'equilibrio e il benessere della flora intestinale. Ma dove li troviamo realmente? Innanzi tutto, per rendere più facile la ricerca, il Bifidus ActiRegularis è un marchio registrato da Activia, della Danone, con tanti e diversi prodotti che contengono bifidus. Primo tra tutti e lo yogurt probiotico, arricchito di bifido batteri che migliora la funzione digestiva, regola le funzioni immunitari ed è un ottimo alleato per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al gusto.
Sono diversi i formati di yogurt bifidus proposti da Activia, come il vasetto da 125 grammi di yogurt da bere con circa 4 miliardi di bifidobatteri pronti a dare benessere all'organismo con bontà, grazie ad una vasta scelta di gusti. Questo formato è pensato  per chi vuole concedersi una pausa lavorativa gustosa o per un momento di freschezza durante la giornata, perché come gli altri formati di yogurt bifidus Activia, è disponibile in confezioni da 4 o 8 vasetti e può stare fuori dal frigo fino a 4 ore quindi si può portare con sé e consumare tra un'attesa e l'altra.

Link Correlati: yogurt bifidus

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post