Quando il mal di schiena colpisce sono dolori, è davvero il caso di dirlo!
Chi di noi non ha mai sofferto di questo disturbo? Secondo le statistiche ben l’80% degli italiani ha sperimentato fitte, dolori o traumi alla schiena almeno una volta nella vita.
Le cause possono quindi essere le più svariate: a risvegliare il dolore può essere un trauma, più o meno grave, uno sforzo oppure una patologia radicata e presente da tempo.
Quando il dolore è la conseguenza di una malattia preesistente si parla di mal di schiena cronico: dalle anomalie anatomiche, come ad esempio la scoliosi, alle patologie legate a nervi, ossa e muscoli, si tratta in ogni caso di afflizioni comuni come ernia, lombosciatalgia o osteoporosi.
Nel caso dei traumi, a seconda dell’entità dell’incidente, la guarigione è più o meno lunga ma si parla in ogni caso di un mal di schiena acuto, destinato a risolversi in un arco di tempo definito.
Il mal di schiena da sforzo è il più riconoscibile: arriva inaspettato e violento e provoca un’immediata incapacità di movimento e un dolore forte e invalidante, così come
le contratture muscolari dovute dal freddo e dagli sbalzi di temperatura.
Affrontare correttamente il dolore da mal di schiena è fondamentale per evitare che questa patologia comprometta il normale svolgersi della nostra vita quotidiana.
Un rimedio molto diffuso è la classica terapia del caldo e del freddo, che consiste nell’applicazione di calore e freddo in maniera alternata, per dare sollievo a muscoli e articolazioni.
Il calore ha l’obiettivo di rilassare la muscolatura, mentre il freddo è consigliato in caso di infiammazione, bisogna però fare attenzione e avere chiaro il motivo del dolore: il parere del medico è importantissimo.
Tra i farmaci invece i più utilizzati sono antinfiammatori, antidolorifici e miorilassanti, molto efficaci per rendere sopportabile il disturbo soprattutto nelle fasi iniziali.
Nel caso di dolori localizzati risultano molto utili i cerotti per la schiena ad azione topica, come i cerotti Brexidol, che agiscono localmente per lenire il dolore, con un rilascio continuo del principio attivo. Sono particolarmente indicati per gli sportivi e chiunque conduca una vita attiva, in cui possono essere un prezioso alleato, discreto ed efficace.
Prevenire è meglio che curare? Ovviamente sì.
Controlli regolari, una vita sana e un’adeguata attività sportiva sono fondamentali per mantenere la nostra schiena in buona salute.
Non dimentichiamo inoltre l’importanza di effettuare movimenti corretti e della postura, soprattutto per chi si occupa di lavori in cui è necessario spostare pesi o per chi, al contrario, passa lunghe ore seduto a una scrivania.
La posizione riposante non ci mette infatti al riparo dal mal di schiena, anzi, una postura scorretta in ufficio può causare danni - e dolori- anche di entità grave. Ricordiamo quindi di mantenere una posizione corretta, con la schiena dritta, il collo rilassato e le spalle non contratte.
E lo stress? Mens sana in corpore sano, la schiena è un ottimo termometro anche per il nostro stato di salute psicologico, quando siamo molto stressati è infatti possibile che la nostra muscolatura ne risenta.
Link Correlati: cerotti per la schiena