Roma: maxi sequestro di cosmetici

Nuove regole per la finanza e riforme per il Fondo monetario internazionale. Al termine del G20 di Seul, pochi accordi e gli sbilanci commerciali tardano a essere risolti. Photo by Anna Utochkina on Unsplash

Roma: operazione “Profumo d'oriente”. Sembra un capitolo di 007, invece no. Non stiamo parlando di un film, ma di un bliz della guardia di finanza che è servito a blindare un carico di cosmetici contraffatti provenienti dall'oriente. Si trattava di prodotti destinati principalmente a un pubblico femminile, per la cura del corpo, confezionati in custodie identiche a quelle di note case produttrici nazionali e internazionali, pronti a essere venduti come quelli originali, sugli stessi scaffali, nelle stesse profumerie, negli stessi supermercati, allo stesso prezzo. Le Fiamme gialle del primo gruppo Roma sono riuscite a mettersi sulle tracce del laboratorio dove venivano prodotti e confezionati i cosmetici taroccati grazie al passo falso di alcuni degli stessi organizzatori del raggiro che ultimamente, sprezzanti, avevano addirittura deciso di pubblicizzare i loro articoli presso alcuni esercizi commerciali della capitale. In pochi giorni i finanzieri hanno imbastito un'indagine, la già citata “Profumo d'oriente”, per ricostruire la filiera e risalire al “laboratorio” clandestino in zona Tor Vergata. Nel corso della perquisizione sono stati identificati tre lavoratori in nero, 700.000 articoli contraffatti, macchinari e vario materiale per il confezionamento. Sequestrate anche diverse migliaia di litri di prodotti infiammabili utilizzati per la produzione. Gran finale, si fa per dire, con cinque denunce: il titolare dell'impresa, un italiano, i tre lavoratori “in nero” e il proprietario dell'immobile (anche lui italiano). Bene, le attività di contrasto alla filiera del falso che si inscrivono nell'ambito del “Patto per Roma Sicura” hanno fatto centro. (Fonte: omniroma.it)

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post