Ricette dietetiche per non rinunciare ai dolci

Qualsiasi dieta degna di tale nome, comporta talvolta noiose rinunce. Vi sono casi in cui il dover rinunciare ad alcuni dei nostri alimenti preferiti è condizione ineludibile a una maggior tutela della salute Photo by rawpixel on Unsplash

Qualsiasi dieta degna di tale nome, comporta talvolta noiose rinunce. Vi sono casi in cui il dover rinunciare ad alcuni dei nostri alimenti preferiti è condizione ineludibile a una maggior tutela della salute. Generalmente molti degli alimenti di cui doversi privare hanno fortunatamente delle alternative. Un tipico caso è rappresentato dallo zucchero che può essere facilmente sostituito da un dolcificante. In tal modo si riduce l’apporto di calorie senza rinunciare al gusto del dolce. Del resto, la scienza alimentare va sempre più orientandosi verso edulcoranti di origine naturale, assai più piacevoli degli equivalenti di sintesi.  

 

Dolcificanti come la stevia possono essere tranquillamente usati anche nella preparazione dei dolci senza alterarne il gusto. Tra le numerose ricette dietetiche la torta dietetica alle mele con stevia, è certamente una delle più interessanti per la semplicità nella preparazione e per la facile reperibilità degli ingredienti. Di seguito la ricetta e le istruzioni per la preparazione.

 

Torta dietetica alle mele con stevia per 6 persone.

Difficoltà: medio-bassa.

Tempi di preparazione: 15 minuti.

Costo: basso.

 

Ingredienti.

  • cannella in polvere;
  • un pizzico di sale;
  • 1/2 bustina di lievito;
  • 5 cucchiai di olio di semi di girasole o di mais, a scelta;
  • 1 bicchiere colmo di latte, in alternativa è possibile usare una quantità equivalente di latte di soia o di riso;
  • 250 gr farina 00, in alternativa è possibile usare una quantità equivalente di farina senza glutine;
  • 100 gr stevia in polvere;
  • 6 mele.

 

Preparazione.

Amalgamare in un recipiente di media grandezza la cannella, il sale, il lievito, la farina e la stevia.

Cospargere uno stampo da forno con un lieve strato di burro, lo stretto necessario.

Delle 6 mele precedentemente sbucciate, frullarne tre ed unirle al composto.

Stendere e livellare accuratamente il composto all’interno dello stampo da forno.

Sbucciare le mele residue, affettarle e disporle sulla superfice dell’impasto.

Cuocere in forno a 180° per 25 – 30 minuti circa.

Lasciar raffreddare e servire a piacere.

Link Correlati: Ricette dietetiche

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post