Quanto è diffusa la conoscenza del colesterolo?

Photo by Ken Treloar on Unsplash

La conoscenza ed il controllo del colesterolo, quello cattivo che può creare seri problemi fisici, sono stati al centro di una complessa esperienza realizzata da Danacol di Danone in collaborazione con gli esperti del Policlinico Agostino Gemelli di Roma. L’esperienza si è articolata in varie fasi. Inizialmente un intero borgo, Castel'Arquato nei pressi di Piacenza, è stato letteralmente adottato da Danacol come set naturale per la realizzazione di una serie di filmati che hanno coinvolto i cittadini singolarmente o in gruppo durante i quattro incontri nutrizionali. I video realizzati sono poi stati utilizzati per una campagna promozionale a partire dall’inizio di quest’anno. Infine l’esperienza del Piano Danacol è stata illustrata alla rete mediante degli incontri con alcuni blogger dell’area food e nutrizione. Una parte del piano è stata dedicata ad un’indagine approfondita sulla conoscenza che hanno le persone del colesterolo, delle sue funzioni e delle modalità per evitarne una presenza eccessiva nell’organismo. Gli esperti di Danacol hanno realizzato una serie interviste ponendo una serie di semplici domande molto mirate. Complessivamente la sensazione che si ricava, vedendo i filmati delle interviste, è che le persone hanno una chiara percezione dell’importanza di tenere sotto controllo il colesterolo, soprattutto dopo una certa età. Tutti gli intervistati, ad esempio, hanno indicato come rimedi ad una eccessiva presenza del colesterolo, un’alimentazione a base di frutta e verdura limitando l’assunzione di grassi animali. È stato inoltre sottolineato come il movimento possa coadiuvare in modo determinante il controllo di questa sostanza. Molti degli intervistati hanno inoltre affermato di conoscere Danacol di Danone, di essere al corrente della possibilità che il prodotto ha di intervenire positivamente per la riduzione del colesterolo presente nel sangue. Alcuni infine hanno dichiarato di utilizzare Danacol di Danone con una certa frequenza.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post