Nostalgia dei vecchi caffè

Photo by Emre Gencer on Unsplash

Durante gli anni venti Berlino era il centro artistico europeo e luogo d’avanguardia, i suoi caffè erano il luogo di ritrovo degli intellettuali e luogo di nascita di movimenti d’avanguardia. Quest’atmosfera si respira nel famoso film Angelo Azzurro del regista Josef von Sternberg e interpretato da Marlene Dietrich che si può rivivere ancora oggi in alcuni teatri di Berlino. Il Chamaleon-Varieté è un piccolo teatro alternativo dove si realizzano spettacoli di cabaret improvvisati e creativi durante i quali è spesso prevista la partecipazione attiva del pubblico. Nel Bar jeder Vermunft, che significa “senza alcuna ragione”, si esibiscono regolarmente i più bravi cabarettisti tedeschi. Gli spettacoli di questo famoso teatro, risalente agli anni venti, combinano umorismo, musica, romanticismo e commedie. Ma esclusi questi rari episodi, sono sempre meno i bar e le caffetterie dove circola la cultura e l’arte, diventati esclusivamente luogo di consumo e passaggio frenetico. Il caffè nelle capitali europee è concepito come una bevanda diluita e molto eccitante considerato un più alto di caffeina che contiene , rispetto al nostro espresso. Ciò rendeva lo stazionamento in un coffè shop un momento di dibattito, discussione, scambio, piacere dello stare insieme. Alcuni luoghi stanno cercando di ricreare quest’atmosfera, mettendo a disposizione del cliente libri da leggere, riviste da sfogliare, spettacoli di cui fruire. Ma la gente è disabituata a prendersi il tempo, siamo stati diseducati da esperienze come MC Donalds e tutte le altre catene della filosofia del consumo selvaggio e veloce, con le loro luci a neon che spingono il cliente a consumare voracemente un panino e lasciare  in fretta il posto per altri nuovi clienti, in fila e in coda con i vassoi pieni di simulacri in bilico di cibo e bevande gasate.  

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post