L'importanza di conoscere valori e ruolo del colesterolo buono

Il colesterolo viene trasportato nei vasi sanguigni grazie a due lipoproteine HDL e LDL, la prima fa riferimento al colesterolo buono e la seconda al colesterolo cattivo Photo by Haseeb Jamil on Unsplash

Sentiamo spesso parlare di colesterolo, soprattutto negli ultimi anni; viene considerato nemico da molti, tanto da essere bandito dall'alimentazione, ma la sua pericolosità è stata ridimensionata perché si cominciato a capire che il colesterolo è necessario per la salute del nostro organismo. Innanzi tutto il colesterolo è un grasso che ha diverse funzioni: è coinvolto nella sintesi di componenti necessari per la digestione e per la produzione di Vitamina D, favorisce la formazione della parete delle cellule e consente la formazione di ormoni importanti, come il testosterone e gli estrogeni.
Ma perché viene considerato dannoso? Il colesterolo viene trasportato nei vasi sanguigni grazie a due lipoproteine HDL e LDL, la prima fa riferimento al colesterolo buono e la seconda al colesterolo cattivo. Queste accezioni hanno dei significati specifici, HDL è il colesterolo buono perché favorisce l'eliminazione dell'eccesso dello stesso colesterolo che va a depositarsi sulle pareti delle arterie, lo veicolano verso il fegato, dove si mescola ai sali biliari per poi finire nell'intestino e in seguito espulso con le feci; LDL è il colesterolo cattivo, quello dannoso, quando trasporta più colesterolo del necessario, lo deposita nei vasi sanguigni ostruendoli e causando seri problemi cardiovascolari, in questi casi il colesterolo che si deposita ha valori più alti di quello che viene spazzato via dal colesterolo buono.

Per questo motivo è importante capire veramente cos'è il colesterolo e distinguerlo tra quello buono e quello cattivo. Per conoscere i livelli di colesterolo totale basta un semplice esame del sangue, nel dettaglio bisogna identificare i livelli HDL e LDL, così da capire la quantità di colesterolo buono presente nel sangue, ma se al contrario, vi è un livello alto di colesterolo cattivo bisogna correggere il proprio stile di vita e seguire un'alimentazione che possa aiutare all'equilibrio e al benessere del nostro organismo e limitare l'insorgere di patologie cardiovascolari.

Link Correlati: colesterolo buono

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post