Non tutti conoscono le proprietà dell’estratto di Stevia mentre si sta diffondendo a macchia d’olio l’utilizzo comune nei bar e negli esercizi commerciali più qualificati riguardo a questo prodotto che appare essere rivoluzionario.
Versatile negli usi e dotato di un potere dolcificante veramente elevato rispetto allo zucchero comune, la Stevia è sbarcata alcuni anni fa in Italia e prima ancora negli altri paesi d’Europa per rimediare alla crescente necessità di edulcoranti naturali benefici e compatibili con uno stile di vita migliore per tutte le categorie di persone.
Si è partiti, infatti, dalle proprietà scientificamente studiate della Stevia, per come da parecchi anni (oramai generazioni) era conosciuta tradizionalmente ma anche secondo tutti gli studi che se ne erano interessati.
Ma si è passati, in seguito, alla concezione di alimentazione diversa e salutare per tutti al di là delle necessità specifiche di categorie a rischio o sensibili all’eccesso di zuccheri nel sangue, quali i diabetici o i soggetti sotto diete rigorose per rischio obesità.
Sono molteplici i prodotti che, adesso, sono disponibili con il contenuto edulcorato dall’estratto di Stevia, come le marmellate alla frutta che conservano la loro naturalezza e bontà seppur non più arricchite dallo zucchero ma da un componente che ne accompagna il gusto senza insistere sull’aspetto zuccherino.
E’ un nuovo modo di concepire il sapore e, di converso, la salute.
MyDietor Cuor di Stevia in bustine è stato il passaggio successivo verso un consumo diffuso in bar e caffè, forti della proprietà di equilibrio tra 0 calorie potere edulcorante fino a 300 volte lo zucchero.
e naturalità.
La base è sempre la medesima: l’estratto dalle foglie di Stevia, la pianta sudamericana già usata dai Guaranì con l’appellativo di “foglia dal sapore del miele”.
Per questa ragione è ritenuta il futuro per l’alimentazione di massa: per prevenire i rischi di salute sofferti da chi è intollerante al glutine o da chi deve trovare un’alternativa allo zucchero.