Le alternative alla carne sono infinite

Sono vegetariana da circa sette anni e ultimamente mi è capitato di assaggiare nuovamente la carne dopo tantissimo tempo. Ero a cena con amici, proprietari di un agriturismo in toscana, e mi hanno offerto i loro prodotti della terra Photo by Sherman Yang on Unsplash

Sono vegetariana da circa sette anni e ultimamente mi è capitato di assaggiare nuovamente la carne dopo tantissimo tempo. Ero a cena con amici, proprietari di un agriturismo in toscana, e mi hanno offerto i loro prodotti della terra, ortaggi sott’olio, verdure in pastella e grigliate. Tra le portate ce n’era anche una di carne e dopo diversi anni ho sentito il desiderio di assaggiarla, anche perché i loro animali hanno vissuto una vita felice, liberi di scorrazzare in lungo e in largo nei loro ampi spazi recintati.

Sinceramente assaggiare nuovamente la carne dopo tanti anni mi ha lasciata estremamente delusa, come se l’idea di gusto nella mia testa fosse superiore all’effettiva bontà. Come se fossimo abituati ad un rituale o all’idea in sé di consumare la carne, o forse alle tradizionali ricette tramandate nel tempo, ma onestamente quelle stesse ricette possono continuare ad essere tramandate con la variante dell’ingrediente principale.

Lo spezzatino di seitan alle verdure o al sugo, se saputo cucinare non è assolutamente da meno ad uno spezzatino di carne. Con le lenticchie e i ceci si possono fare degli ottimi hamburger o polpette, con la soia si possono fare i bocconcini per il ragù e il sugo alla bolognese. Le alternative vegetali alla carne sono infinite, e l’apporto proteico della soia, del miso, dei legumi, o di alcuni tipi di frutta secca, è talvolta nettamente superiore al valore proteico di una bistecca alla griglia.

Siamo una specie altamente abitudinaria e pigra, siamo semplicemente abituati all’idea di nutrirci di carne, ma le possibilità sono infinite. Se ci fermassimo a pensare che la nostra pigrizia comporta una serie numerosa di problemi al nostro organismo forse saremmo in grado di fare scelte migliori per noi stessi nel rispetto dell’ambiente e degli esseri che lo abitano. Ma che siamo pigri è solo una parte di verità, perché in vero l’essere umano è anche operoso, adora mettersi a lavoro e creare innovando. Detto ciò, torniamo ai fornelli e sperimentiamo con ingredienti nuovi e diversi, per la nostra salute e per la vita dei nostri amici animali.

Link Correlati: alternative alla carne

Marzia S.

Grande lettrice, amante della scrittura e appassionata di letteratura beat. Oltre che occuparsi come autrice di testi e musiche, ama dilettarsi anche nella stesura di piccoli racconti, articoli per funzine musicali, e sceneggiature.

Condividi Questo Post