La Stevia in cucina: metodi e ricette

La Stevia è un dolcificante naturale, ottenuto da una pianta della famiglia dei crisantemi. Conosciuta già nell’antichità da alcune tribù di Indiani del Sud America, la stevia veniva usata abitualmente per dolcificare bevande e cibi Photo by Holly Stratton on Unsplash

La Stevia è un dolcificante naturale, ottenuto da una pianta della famiglia dei crisantemi. Conosciuta già nell’antichità da alcune tribù di Indiani del Sud America, la stevia veniva usata abitualmente per dolcificare bevande e cibi. Dal 2011 è stata introdotta in commercio in Europa ed è acquistabile ormai in tutti i supermercati sotto diverse forme. Ma come utilizzarla in cucina? Può sostituire lo zucchero nella preparazione di dolci?

Innanzi tutto, prima di adoperarla, bisogna sapere che la stevia pura ha un potere dolcificante molto più alto dello zucchero ma conta molte meno calorie. Un cucchiaino da caffè pieno di stevia, circa 2,5 grammi di prodotto, è pari a 800 grammi di zucchero bianco, ovvero più del doppio delle quantità che solitamente servono per fare una torta. Praticamente, per fare il pan di spagna, potrebbe bastare anche poco più di mezzo cucchiaino da caffè di stevia pura. Inoltre resiste alle alte temperature e non subisce modificazioni né durante la cottura. né miscelata con caffé o the bollente. La stevia, inoltre, è ottima per l’omogeneità che riesce a dare agli impasti, i cristalli finissimi permettono di utilizzarla come se fosse uno zucchero a velo, evitando il formarsi di grumi.

L'unico limite apparente, per il suo utilizzo, è il retrogusto forte di liquirizia. Un limite che diventa ricchezza di sapori, se ben combinato con ingredienti giusti, grazie ai quali potrete coprirne il gusto o esaltarlo positivamente. Ad esempio è ottima con cacao, vaniglia, cioccolato fondente e frutta secca, oppure tra le piccole strategie per coprire il gusto, vi consigliamo succo di limone o aromi forti come cannella o anice. La stevia non solo diventa un'aggiunta gustosa alle ricette di dolci ma accende la fantasia di ognuno di noi nel provare nuovi abbinamenti di sapori che sorprendono le nostre papille gustative.

Dunque, riassumendo, per usare la stevia in cucina è fondamentale conoscerne la capacità dolcificante e la sua peculiare tipologia di amalgamare gli ingredienti tra loro, di gran lunga differente rispetto allo zucchero. Per iniziare provate questo dolce alle mele e cannella con stevia in polvere! Ecco ingredienti e preparazione:

6 mele;

90gr di stevia in polvere;

250gr di farina 00;

1 bicchierre di latte;

5 cucchiai di olio di semi;

8gr di lievito;

cannella in polvere, a piacimento.

Unite farina, stevia, lievito e cannella in una ciotola. Aggiungete latte e olio e mescolate bene. Imburrate ed infarinate uno stampo da forno. Frullate tre mele e unitele al composto trasferendolo in uno stampo con carta forno. Adesso sbucciate le altre tre mele e tagliatele a fette, quindi disponetele in superficie. Cuocete in forno caldo a 180 °C per circa 25-30 minuti e la torta di mele, cannella e stevia sarà pronta per voi.

Link Correlati: ricette stevia

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post