La Sambuca col chicco di caffè

Photo by Giacomo Buzzao on Unsplash

La Sambuca è per i cuori più amati dagli italiani. Che oltre al bar si può trovare se stesso anche nelle case delle famiglie italiane. In realtà vi sono anche persone che non la amano per il suo gusto. Infatti il gusto caratteristico della Sambuca è il sentore molto forte di anice. Questo gusto accomuna la Sambuca ad altri liquori tipo il Pastis oppure l'Ouzo greco anche se la differenza di questi Sambuca di una dolcezza che può risultare stucchevole. Nonostante il fatto che la Sambuca si è molto dolce vi sono persone che amano berla liscia al massimo con un cubetto di ghiaccio tanto l'estate che inverno. Un altro modo molto in voga per gustare la Sambuca consiste nell'inserirvi un chicco di caffè. Il liquore così servito viene chiamato: Sambuca con la mosca. Il contrasto fra il liquore stranamente dolce e il chicco di caffè sale amaro è interessante se si segue la corretta procedura, ossia se dopo aver bevuto il liquore si mastica il chicco di caffè per contrastare il dolce della Sambuca. Un altro utilizzo assai diffuso della Sambuca consiste nell'usarla per correggere il caffè. La correzione del caffè è una pratica assai diffusa che tuttavia fa storcere il naso ai degustatori di caffè puro. Gli intenditori di caffè non lo macchiano, non lo zuccherano e, men che meno, lo correggono. Correggere un caffè significa trasformare in qualcos'altro perché il caffè a contatto con liquore, perderà gli aromi che gli sono consueti. Tuttavia se proprio si volesse correggere il caffè con la Sambuca, è bene non mettere zucchero nel caffè. Principalmente perché come abbiamo detto la Sambuca è dolce, inoltre lo zucchero a contatto con l'alcol tenderà a trasformarsi a sua volta in alcol aumentando così il grado alcolico della mistura che state ingurgitando. Ne consegue che in generale se proprio non potete evitare di correggere il caffè evitate almeno di raggiungere zucchero.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post