Il canale Danacol su Youtube

Photo by Billetto Editorial on Unsplash

Gli strumenti per la diffusione delle informazioni sono sempre più ricchi e variegati. Col tempo nuovi mezzi hanno affiancato quelli tradizionali ed in particolare l’avvento della rete internet ha consentito la veicolazione  di contenuti in quantità impensabili fino a pochi anni or sono.  Grazie alla Rete sono nati i blog, sorta di magazine online attivabili e gestibili con facilità.  Anche la diffusione dei video si è giovata enormemente degli strumenti di Internet. Sono nati servizi che consentono gratuitamente di caricare anche numerosi video, tra i portali video Youtube è certamente il più famoso. Anche Danacol, divisione di Danone destinata al supporto di un prodotto alimentare che aiuta a ridurre l’assunzione del colesterolo ingerito attraverso i cibi, e che può essere fruito sotto forma di bevanda o al cucchiaio,  si è giovata di un proprio canale tematico su Youtube. Cosa fa Danacol sul canale di Youtube è presto detto. Alla fine dello scorso anno Danacol ha lanciato un piano articolato in più fasi. La prima è consistita nello sperimentare una sorta di sensibilizzazione di massa sulle tematiche dell’alimentazione sana e sul controllo del colesterolo. Allo scopo è stato coinvolto il ridente paesino di Castell’Arquato in provincia di Piacenza, invitandone gli abitanti ad una serie di incontri nutrizionali con l’ausilio dei medici del Policlinico Agostino Gemelli di Roma. Questa esperienza ha generato molto materiale audio video utilizzato in un primo tempo, all’inizio di quest’anno, per allestire una importante campagna promozionale e successivamente sulla Rete per la creazione dei canale su Youtube. L’esperienza con la rete si è articolata anche attraverso un incontro tra gli esperti di Danacol ed alcuni blogger del settore food e nutrizione, tenutosi a Milano lo scorso gennaio.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post