I valori del colesterolo e la prevenzione

I valori del colesterolo cattivo sono da valutare in rapporto con la propria alimentazione ed i propri vizi quali la vita sedentaria, l'abuso di alcoolici, l'alimentazione non equilibrata Photo by Joanie Simon on Unsplash

Più volte è stato descritto come i valori del colesterolo siano importanti per capire le dinamiche fisiologiche di fenomeni come l'ipertensione ma anche per altri scompensi come il diabete.
Relativamente all'ipertensione sappiamo che essa si addebita alla pressione del sangue sulla parete delle arterie le quali, sovente, sono foderate di sedimenti lipidici non liquefatti e non smaltiti per via del colesterolo.
Allora per questo la scienza medica parla di prevenzione sul valore del colesterolo con tutta la dottrina conseguente in merito ai valori del colesterolo buono e cattivo.
Ovviamente nei casi peggiori ci troveremo ad affrontare dei sintomi che degenererebbero in fenomeni dannosi come l'Ictus, le emorragie cerebrali, gli aneurismi, e vari altri scompensi di tipo ormonale e ghiandolare.
Persino la vista può risultare inficiata da retinopatie ed eccessiva pressione lesiva delle arterie periferiche.
Ma questi sono fatti inerenti già alla patologia medica che si possono fronteggiare e prevenire con una sana revisione dei propri stili di vita e con un rigoroso controllo del colesterolo cattivo.
I valori del colesterolo cattivo sono da valutare in rapporto con la propria alimentazione ed i propri vizi quali la vita sedentaria, l'abuso di alcoolici, l'alimentazione non equilibrata con eccessi di sapidità ed altri problemi ancora.
Per queste ragioni stili di vita salutistici e molto più intelligenti si stanno affermando nella generalità della popolazione italiana che riscopre alcuni principi, rivisitati, dell'alimentazione mediterranea e dei suoi originari condimenti.
In più si sta affermando lo sport come antidoto alla insorgenza di disfunzioni proprie di valori non corretti di elementi organici come il colesterolo ed altri indici come il glucosio, i trigliceridi etc.
Lo sport è considerato un ottimo alleato per la prevenzione perché i valori del colesterolo sono rimessi in moto e appianati, in caso di rialzo, dalla migliore funzione metabolica.
Per incrementare il metabolismo esistono dei metodi naturali come una attenta e continuata pratica sportiva che si basi sulla dinamica aerobica che permetta al proprio corpo di bruciare calorie e di tenere alto l'esercizio cardiaco; in aggiunta a ciò si deve valutare anche la qualità dell'esercizio sportivo che abbini il lavoro aerobico con una opportuna dose di lavoro anaerobico fondato sui pesi e quindi sullo sforzo muscolare.

Link Correlati: Valori colesterolo

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post