Dopo le tante bizzarrie “fusion” tornano le ricette semplici

Anni di nuove proposte in campo alimentare e nella ristorazione avanzata hanno permesso di esplorare campi del tutto nuovi ed è noto che, oggi, il mondo del food è diventato esigente con le sue ricette raffinate ed innovative Photo by Alison Marras on Unsplash

Anni di nuove proposte in campo alimentare e nella ristorazione avanzata hanno permesso di esplorare campi del tutto nuovi ed è noto che, oggi, il mondo del food è diventato esigente con le sue ricette raffinate ed innovative.
Ma per chi si trova alle prime armi, come per chi vorrebbe godersi i suoi tempi per assaggiare il gusto genuino di un sano prodotto che non sia figlio di tempi bizantini, torna necessario confrontarsi con le buone e sane ricette semplici.
Chi l’ha detto che una ricetta semplice sia banale? Ogni preparazione richiede il suo tempo e dedizione ed i risultati sono in linea con la bravura e l’impegno, senza sconti; forse la differenza sta solo in un pizzico di semplicità in più.
Prendiamo le Madeleines al cioccolato: sono una bella ricetta senza fronzoli ma richiedono una sapiente cura del bilanciamento di ingredienti e di quantità perché si tratta di un dolce, come da denominazione, al cioccolato con un certo retrogusto amaro ma non troppo.

Gli Ingredienti per 20 madeleines sono questi: 150 g di farina di riso, 55 g di Dietor Blu, 135 g di uova intere, 25 g di tuorli, 15 g di miele d’acacia, 30 g di cacao amaro in polvere, 40 g di olio extravergine d’oliva, 1,5 g di lievito, 1 pizzico di sale, polpa di 1/2 bacca di vaniglia. Si ponga attenzione sul dettaglio della farina di riso: è richiesta solo questo tipo di farina e non altre.

Per la preparazione si ricordi che gli stampi classici vanno imburrati ed infarinati, ovviamente con la farina di riso.

E’ necessario , dapprima, riscaldare il forno a 180°C.

Contestualmente setacciare la farina di riso insieme al cacao e al baking.
Iniziare la monta di uova e tuorli, mescolandoli, appena la monta inizia a prendere consistenza, con il Dietor Blu, il sale, il miele e i semi della polpa di vaniglia.
Proseguire la monta fino ad ottenere una massa spumosa per poi, subito dopo, aggiungere  gli ingredienti secchi e l’ olio extravergine d’oliva,  a filo, con un passaggio completo sul composto.

L’impasto va inserito negli stampini ad hoc per farli cuocere per circa 25-30 minuti.

Il risultato sarà ottimale sia sul piano del gusto ma anche visivamente essendo dei bei dolci al cioccolato, invitanti e corposi al tatto.

Il tutto senza perdersi in ricerche specialistiche su gusti particolari.

Link Correlati: ricette semplici

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post