Le persone che praticano intensa attività sportiva, senza per questo essere necessariamente degli atleti, sanno bene quanto importante sia una corretta nutrizione, finalizzata all’incremento della massa muscolare. Tale attenzione è ulteriormente richiesta quando l’accentuazione dell’apparato muscolare viene praticato con l’ausilio di pesi e bilancieri. In questi casi, più che di corretta alimentazione, occorre rivolgersi ad una articolata dieta per palestra, preferibilmente sotto il diretto controllo di un nutrizionista o di uno specialista di medicina sportiva. Quali caratteristiche devono avere gli alimenti da assumere per chi si appresta a praticare un’intensa attività pesistica?
Sotto il profilo strettamente chimico, quello che avviene nel muscolo, fortemente sollecitato da un’attività di tipo pesistico, consiste nel ricambio delle proteine. Tale ricambio è coadiuvato dagli aminoacidi contenuti negli alimenti, indispensabili alla sintesi proteica. Tuttavia le sole proteine non sono sufficienti per un corretto incremento della massa magra, L’apparato muscolare va nutrito ed ha quindi bisogno pure di zuccheri. L’importanza di un’assunzione controllata di questi alimenti, è giustificata dal fatto che tutto quello che eccede il fabbisogno si trasforma massa grassa, proteine incluse.
Sotto il profilo pratico, introdurre un po’ di carboidrati prima e dopo un’intensa sessione di allenamenti, è considerata una buona scelta, se non indispensabile, certamente assai utile. Infatti le scorte di glicogeno nei muscoli, dopo un’intensa sessione di allenamento tendono a diminuire nell’ordine del 30-40%. Allo sportivo che si accinge ad affrontare una giornata di impegnativi allenamenti, può risultare di grande aiuto l’introduzione di cibi proteici già dalla mattina, ricorrendo a colazioni molto ricche di proteine. i cibi proteici più adatti agli sportivi sono variegati e spaziano dal vegetariano al tradizionale. Yogurt, latte fermentato, formaggi, legumi e cereali compongono questa lista, assieme a carni, pesci e uova. Non dovrebbero mancare infine gli aminoacidi ramificati, molto indicati per prevenire danni muscolari e il tipico indolenzimento post seduta.
Link Correlati: dieta per palestra