Di quanti caffè hai bisogno per svegliarti la mattina.

Photo by Hanne Hoft Bidtnes on Unsplash

Il quantitativo di caffè che ciascuno di noi deve è variabile e dipende dall'abitudine, dal tipo di vita che facciamo e dalla maggiore o minore sensibilità rispetto alla caffeina contenuta. Premetto che provo una pacata invidia per quelle persone che la mattina sono pronte ad affrontare la giornata senza additivi. Personalmente per poter carburare la mattina io ho bisogno di almeno due caffè. Il primo lo prendo direttamente a colazione insieme al latte e biscotti. Quindi si tratta di un caffelatte ma la presenza del caffè non è sminuita dalla presenza del latte e dei biscotti. Quello che invece mi dà la carica, e il successivo caffè che io prendo indicativamente intorno alle 10 del mattino nel momento in cui iniziò a scrivere o fare altre attività. Mi sono domandato, molto in relax, per quale ragione mi occorrono ben due caffè per poter carburare. Mi sono dato due risposte una legata al mio bioritmo e l'altra le mie abitudini. Essendo tendenzialmente una persona con la pressione bassa la mattina da un punto di vista performativo, non è il mio miglior momento. Certo, uno per sfruttare al meglio proprio bioritmo dovrebbe assecondarlo, così nel mio caso lo dovrei iniziare a lavorare direttamente dal pomeriggio ossia nel momento in cui il mio bioritmo garantisce prestazioni migliori. L'altra ragione è legata alle abitudini ma direttamente collegata all'bioritmo. In virtù della bassa pressione tendono a fare tardi la sera perché è mediamente il momento della giornata in cui sono più sveglio e perché fatico a prendere sonno. Queste considerazioni non vanno prese in maniera scientifica, parliamo di semplici abitudini; per poter dar loro un valore probante sarebbe necessaria una controprova, ossia passare un periodo di almeno due o tre settimane senza bere il caffè e vedere in che misura questo condizioni la mia attività e la mia giornata. Devo ammettere che penso di non averne la forza, non potrei vivere senza i miei 2 o 3 caffè al giorno.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post