Come aumentare le difese immunitarie: dai rimedi della nonna alla cura quotidiana di sé

Ma come aumentare le difese immunitarie e rinforzarle? Innanzi tutto la carenza di difese immunitarie dipende anche dal modo in cui si è cresciuti, e le nonne in questo hanno sempre avuto degli ottimi consigli e rimedi Photo by Lex Sirikiat on Unsplash

Il nostro sistema immunitario è messo alla prova quotidianamente da tanti fattori, primi tra tutti stress e alimentazione sbagliata; il corpo ne mostra la carenza attraverso sintomi disparati come herpes, stanchezza improvvisa, infezioni frequenti e sentori d'influenza. Ma come aumentare le difese immunitarie e rinforzarle? Innanzi tutto la carenza di difese immunitarie dipende anche dal modo in cui si è cresciuti, e le nonne in questo hanno sempre avuto degli ottimi consigli e rimedi: dal lasciare giocare liberamente i bambini nei cortili, all'amato aglio che diventa difensore contro le infezioni di ogni tipo e che per molte nonne è medicina.
I rimedi della nonna ritornano spesso in prima linea, ed è proprio lasciare i bambini giocare senza la paura di qualche vestito da lavare o di piccoli graffi, che fa esporre il corpo a tanti tipi di batteri che nella crescita aiutano a rinforzare microrganismi benefici per l'intestino; l'aglio invece stimola la moltiplicazione di cellule buone, che proteggono dalle infezioni e aiutano ad espellere tossine e cellule cancerogene dall’organismo. Per quanto riguarda le cure naturali le nonne hanno sempre ragione ma non solo, perché è vero che è importante rinforzare il sistema immunitario fin da piccoli ma esistono alcune buone abitudini e cibi nutrienti che svolgono un ruolo importante per il pieno funzionamento delle difese del nostro organismo nella quotidianità di adulti e bambini.
Quando si pensa a come aumentare le difese immunitarie si finisce subito per adottare uno stile di vita sano, che riesca quindi, a mantenere in equilibrio e benessere il nostro organismo. In questo, l'alimentazione ha un ruolo fondamentale e i nutrienti amici sono: zinco, ferro, rame, vitamine A, C, E e B6. Li troviamo in frutta e verdura come agrumi, fragole, kiwi, ciliegie, spinaci, broccoli e patate; per una dieta varia ma anche per sbizzarrirsi in cucina con ottimi nutrienti perché sono tutti alimenti ricchi di vitamina C. Come alleati all'aumento delle difese immunitarie ci sono anche i probiotici, che mantengono la flora batterica in equilibrio e in questo gli alimenti di riferimento sono quelli ricchi di fermenti lattici vivi come lo yogurt, il kefir e i crauti.

Link Correlati: come aumentare le difese immunitarie

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post