Curare l’ernia del disco

Photo by Matt Gross on Unsplash

L’ernia del disco è una patologia da non sottovalutare molto diffusa nei paesi industrializzati. Nel nostro Paese, ad esempio, vengono effettuate ogni anno circa 30.000 operazioni chirurgiche al disco lombare. Con la locuzione ernia del disco ci si riferisce ad un disturbo conseguente alla fuoriuscita dalla sua sede naturale della parte centrale del disco. La patologia genera inevitabilmente il dolore, che si avverte in particolar modo quando si starnutisce o si hanno colpi di tosse, ma anche quando ci si rigira nel letto. Per alleviare tale sensazione si possono utilizzare terapie differenti: dai farmaci antinfiammatori come voltadol che danno un sollievo immediato soprattutto nella fase acuta, ai massaggi che possono aiutare a sbloccare le vertebre irrigidite, fino alla chirurgia. I farmaci danno un aiuto nella riduzione del dolore, ma non intervengono sulle cause che lo generano; la fisioterapia insieme agli esercizi posturali e di potenziamento intervengono invece sulla correzione del problema. Ma si sa, la miglior cura è la prevenzione. Per evitare di incorrere quindi nel disturbo meglio prestare attenzione nell’assumere posture corrette e soprattutto evitare gli sforzi eccessivi.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post