Cosmetici o non cosmetici, questo è il problema

Un breve post che descrive gli aspetti che possono servire per riconoscere meglio un cosmetico Photo by Cristina Gottardi on Unsplash

Per non incappare in equivoci e sapere con certezza se un prodotto può essere considerato a tutti gli effetti un cosmetico basta che il prodotto sia una preparazione o una sostanza. Bene, ma in pratica cosa significa? Cosmetici, quando? Beh, in realtà è abbastanza semplice. Nella fattispecie il prodotto è cosmetico se viene applicato sulle superfici esterne del corpo e se ha lo scopo, esclusivo o prevalente, di pulire, modificare l'aspetto, profumare o correggere gli odori e mantenere in buono stato la zona su cui è applicato. Se uno di questi aspetti non è rispettato, allora è inutile parlare di cosmetico. Tuttavia ci sono alcuni prodotti che possono rendere un po' più difficile la loro identificazione. Basti pensare alle salviettine umidificanti, per esempio, fazzoletti di carta o tessuto imbevuti di un prodotto cosmetico. Anche i tatuaggi, seguendo le indicazioni iniziali possono essere considerati cosmetici, ma in realtà non lo sono. Anche se vengono adottati per abbellire la pelle, infatti, non vengono applicati sulla pelle, ma sotto la pelle. Lo stesso vale per i filler, ovvero delle sostanze, usate dai medici, che vengono inserite sottocute e che vanno a riempire depressioni, rughe e avvallamenti del tessuto, rendendo la pelle liscia sia al tatto sia alla vista. Neppure questi possono essere considerati cosmetici perché non sono applicati sulla superficie, ma vengono iniettati sotto la pelle. Ad ogni modo saper riconoscere un cosmetico risulta utile, anche per avere la certezza di avere sottomano un prodotto sicuro. In merito, il sito abc cosmetici di unipro può fornire un valido supporto orientativo.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post