Cosmetici che durano

Photo by JESHOOTS.COM on Unsplash

A meno che non si decida di partire per un paio di giorni, con un bel volo low cost, queste giornate di festa si sa come vanno a finire... Le mie ormai le passo a casa nel tentativo di fare tutto ciò che non riesco a fare durante la settimana. Oggi è stata la volta della cernita di farmaci e cosmetici scaduti! Ho dedicato un intero tempio per i miei cosmetici, un 'intera scaffalatura solo per tutte le ripologie di creme idratanti, prodotti per i capelli, lozioni, trucchi per il viso, struccanti, tonici, profumi, maschere, e smalti. Ma anche il tempio del cosmetico, necessita della revisione di cambio stagione, ed anche i prodotti migliori hanno una data di scadenza. Io poi ho la pessima abitudine di iniziare ad usare un prodotto e lasciarlo a metà, per poi passare a provarne un'altro. Per questa ragione mi sono chiesta, ma quanto possono essere utilizzati i nostri cosmetici dopo l'apertura? Anche se hanno una data di scadenza, mi chiedo se le proprietà chimico fisiche del prodotto non varino a contatto con l'aria e se il loro processo di scadenza non subisce un'accellerazione con il cambio di temperatura. A questo proposito mi sono documentata sul web ed ho fatto interessanti scoperte.

Nel caso in cui un prodotto cosmetico ha durata superiore ai 30 mesi e quindi non deve riportare alcuna data, la legge prevede un altro obbligo: l’indicazione, in etichetta, relativa al periodo di tempo in cui il prodotto, una volta aperto, può essere utilizzato senza effetti nocivi per il consumatore. Si tratta del cosiddetto PaO (Period after Opening) o periodo dopo l’apertura. Infatti, si presume che il contatto con l’ambiente esterno possa alterare le caratteristiche del prodotto nel tempo (per esempio, modificarne colore o consistenza oppure favorire la contaminazione microbica).

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post