Consumi più caffè di mattina o di pomeriggio

Photo by Nicola Morandi on Unsplash

Il caffè una bevanda molto amata dagli italiani ma non tutti lo consumano nella medesima quantità e con le stesse modalità. Parlando di modalità o per meglio dire di tipi, i gusti possono essere molto variabili da persona a persona Vi sono individui per cui l'unico vero caffè è l'espresso del bar e quindi i caffè della loro giornata sono esclusivamente di quel tipo. Al contrario ne sono ve ne sono altri che si servono soltanto di quello fatto con la caffettiera casalinga. Questo tipo di consumo può essere condizionato anche dal costo della tazzina al bar, costo che può avere il suo peso nell'economia personale soprattutto se in caffè bevuti durante la giornata sono numerosi. Bisogna poi tenere conto di chi fa uso di caffè solubile o di caffè ginseng ultima novità nel mercato del consumo del caffè. La maggior parte delle persone nella realtà ha un consumo di tipo promiscuo. Se la mattina si fa colazione in casa prendendo il caffellatte si userà senz'altro il caffè solubile, oppure la caffettiera ma anche l'espresso di casa con l’appropriata macchina espresso casalinga e le cialde. A metà mattinata è probabile che un'ulteriore caffè venga preso o dal distributore automatico della scuola piuttosto che del lavoro oppure al bar. Questa modalità e probabilmente simile anche per ulteriori caffè come quello della pausa pranzo di metà pomeriggio. Personalmente il momento della giornata in cui consumo se caffè e la mattina. Tenendo presente che non sono un grande vetro di caffè nel senso che molto raramente passo i tre caffè giornalieri, di questi tre,  due sono consumati alla mattina e l'ultimo al pomeriggio dopo pranzo e prima della ripresa del lavoro. Altri caffè non mi occorrono anche in considerazione del fatto che più ci si avvicina alla sera e per la mia tolleranza del caffè tende a diminuire, soprattutto in prossimità dell'orario in cui sono solito coricarmi.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post