Consapevolezza e informazione per l' acquisto dei cosmetici

L'articolo suggerisce ai consumatori, di informarsi sempre sulla composizione dei prodotti cosmetici che consuma, come pratica per prevenire l'insorgenza di intolleranze e reazioni allergiche. Photo by Federico Lorenzo Barra on Unsplash

La pelle è il nostro involucro, il nostro “abito” che ci protegge e presenta al mondo esterno. Per questa ragione è uno degli organi più importanti e più delicati, allo stesso tempo è quello che sta più a contatto con il mondo esterno e quindi che assorbe tutta una serie di sostanze che spesso, troppo spesso, sono tossiche e nocive per l’organismo. A partire dal fumo, alla polvere, all’inquinamento, fino agli agenti atmosferici, che in questo panorama rappresentano il problema minore. Il punto è che in un ambiente come il nostro è diventato davvero difficile evitare il contatto con gas e sostanze dannose, anche perché sempre più persone iniziano a manifestare forti intolleranze verso sostanze a cui prima non risultavano minimamente sensibili. Molti cibi contengono metalli come il Nichel, che non vengono tollerati da sempre più soggetti, molti cosmetici contengono solfati a cui la pelle reagisce male, la maggior parte degli oggetti sono composti da metalli o plastiche che provocano reazioni allergiche al loro contatto. Ovviamente non si può immaginare una vita all’interno di una campana di vetro, ma sicuramente si può prendere coscienza di tutta una serie di cose da evitare e di buone pratiche da adottare. Per esempio prendere informazioni sui cosmetici che si usano più di frequente, è una buona abitudine, che rende il consumatore più cosciente e selettivo verso tutta una gamma di prodotti che usa sostanze potenzialmente irritanti. Ad esempio molti coloranti per capelli, creme, fondotinta, bagnoschiuma, shampoo, rimmel, rossetti etc, contengono Nichel e solfati. Esistono ormai molte case che producono cosmetici, attente alla salute della nostra pelle ed eticamente corrette, che non testano i prodotti sugli animali e che riportano fedelmente eventuali allergeni contenuti all’interno. Il nostro atteggiamento rispetto questo fattore è molto importante perché fin quando acquisteremo prodotti in maniera impulsiva e senza razionalità, alimenteremo un maniera di produrre, poco coscienziosa e solo improntata al grande consumo. Essere selettivi, esigenti e attenti verso la composizione di un prodotto cosmetico, porterà la produzione a risultati qualitativamente sempre migliori, in armonia con il nostro organismo e con l’ambiente.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post