Con le ricette light dietetiche tutto il gusto diventa “zero calorie”

IL grande apporto della Stevia e dei suoi derivati sta permettendo una serie di ricette tradizionali ma con l'idea nuova di star bene mangiando, il tutto a zero calorie Photo by Obed Hernández on Unsplash

IL grande apporto della Stevia e dei suoi derivati sta permettendo una serie di ricette tradizionali ma con l'idea nuova di star bene mangiando, il tutto a zero calorie.

Le ricette tradizionali per continuare a godersi la vita e sbizzarrirsi in cucina, invitando amici ed amiche od organizzando delle serate famigliari con delle creazioni pasticcere di tutto gusto senza dover convincere l'amico o l'amica che proprio non possono sfasare il bilancio di zuccheri e calorie.

Ora con le ricette light dietetiche sono possibili delle soluzioni e non sempre con le classiche divagazioni sul tema, spesso illusorie, ma andando ad agire sull'elemento più critico di un dessert o di un dolce che è lo zucchero raffinato.

Agendo sugli zuccheri è possibile abbattere le calorie e la glicemia, ma con un retrogusto naturale che non si fa pietire ma desiderare.

La scelta è ampia e si accorda con i propri gusti ma anche con la propria perizia cuciniera, dato che alcune ricette sono semplici ed altre sono complesse e laboriose.
Le ricette light dietetiche sono, però, complessivamente fattibili con un minimo di impegno e di competenza, basta tenere presente il MyDietor Cuor di Stevia e dimenticarsi l'uso di zuccheri di ogni tipo:  provare per credere, come il semifreddo al caffè light.


Ingredienti:

  • 1/3 di cucchiaio di MyDietor
  • 1 pizzico di sale
  • 3 tuorli
  • 4 tazzine di caffè espresso
  • 250 ml di panna dolce
  • Chicchi di caffè interi per guarnire


Montare i tuorli d'uovo con il MyDietor, ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungere il caffè e mescolare con dovizia.
 

Parallelamente si inizi a montare la panna con un pizzico di sale marino fino al raggiungimento di un amalgama denso.
Tale amalgama va accorpato al composto precedentemente ottenuto, quello derivante dai tuorli d'uovo, avendo cura di mescolare con movimento circolatorio e delicato dal basso verso l'alto, fino ad ottenere un composto ulteriore unico ed omogeneo.
Il semifreddo sarà pronto per essere versato nei bicchierini da monoporzione i quali, a loro volta, saranno lasciati nel freezer per almeno sei ore.

IL dessert sarà, quindi, un semifreddo al caffè da completare con una guarnizione decorativa di chicchi di caffè posti sfusi sulla superficie.

E' un vero “gourmet” ma semplice e assolutamente dietetico quanto gradevole.

Link Correlati: Ricette light dietetiche

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post