Come misurare il colesterolo

Photo by Graeme Nicholl on Unsplash

Il colesterolo alto essendo fattore di rischio per parecchi disturbi anche piuttosto seri, è u argomento in cui ci si imbatte con facilità sia sulla rete che su molte pubblicazioni non necessariamente per addetti ai lavori. Invariabilmente tutte le pubblicazioni generiche raccomandano uno stile di vita attivo e una sana alimentazione che eviti grassi in eccesso dilungandosi sui prodotti da consumare e quelli da evitare o limitare fortemente. Esistono poi in commercio dei prodotti che pur essendo alimenti agiscono positivamente riducendo l’assorbimento del colesterolo contenuto nei cibi. Danacol di Danone è uno di questi. Danacol, sotto forma di bevanda o al cucchiaio, è un alimento a base di latte fermentato e contiene steroli vegetali, grazie ai quali è possibile ridurre l’assorbimento del colesterolo da parte dell’ intestino.

Tuttavia è molto importante, prima di prendere qualsivoglia iniziativa in materia di dieta, capire se effettivamente nel nostro organismo è presente del colesterolo in eccesso. In numeri a cui attenersi non sono certo un mistero e sono facilmente reperibili in moltissime pubblicazioni, o meglio ancora, recandosi dal proprio medico curante per prenotare le analisi del sangue appropriate. Anche se recenti studi tendono ad abbassare ulteriormente la soglia considerandola non abbastanza sicura, mediamente le misure a cui ci si attiene sono queste: max 200 mg/ml e il colesterolo LDL (chiamato anche colesterolo cattivo) presente nel sangue, non deve superare i 160-130 mg/ml. Sopra a queste soglie si parla di ipercolesterolemia, ma niente paura poiché una volta compresa l’origine dell’eccesso si può intervenire con efficacia. Si tenga conto del fatto che è importante tenerlo sotto controllo poiché il colesterolo può infiltrarsi nelle pareti dei vasi sanguigni restringendone progressivamente il diametro interno e riducendo la capacità delle arterie di portare il sangue, e quindi il nutrimento, alle cellule.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post