Mentre per molti elementi c’è piena consapevolezza della loro importanza nella dieta giornaliera, si considerino ad esempio le vitamine B e C, nel caso del magnesio la sua importanza è compresa poco o punto. A questa mancanza di consapevolezza si aggiunge anche il problema legato alle lavorazioni che gli alimenti subiscono. Anche la più semplice delle cotture può disperdere preziosi elementi come il magnesio, per l’appunto. Il corpo umano contiene mediamente dai 20 a 30 grammi di magnesio di cui buona parte direttamente nel tessuto osseo. Le funzioni svolte dal magnesio sono molteplici e possiamo così riassumerle:
- Metabolismo dei grassi e delle proteine.
- Sviluppo del tessuto osseo.
- Responsabile della carica elettrica attraverso cui vengono trasmessi gli impulsi tra le cellule nervose.
- Regolatore della pressione arteriosa.
Alimenti che contengono magnesio.
Molti alimenti contengono magnesio in quantità variabile. I cereali integrali sono tra quegli alimenti che ne contengono maggiormente assieme ai legumi. Tra le altre verdure ricche di magnesio possiamo annoverare i carciofi e quelle a foglia larga. Il magnesio è presente in quantità significative nella frutta, in particolare datteri, fichi, e tutta la frutta secca senza distinzione alcuna. Buone percentuali sono presenti anche nel cacao amaro, ottimo per insaporire il caffèlatte della colazione. Gli alimenti qui elencati possono essere raggruppati in una dieta essenzialmente vegetariana. Consumare poca frutta e verdura nella propria dieta, potrebbe creare uno squilibrio dovuto all’insufficiente quantità di magnesio necessaria a un corretto funzionamento del metabolismo corporeo.
Nel medio periodo la carenza di magnesio riduce la capacità di gestire lo stress, tanto sotto il profilo fisico che psicologico. Anche una funzione fondamentale come il sonno può risentire in senso negativo della carenza di magnesio. Una sua corretta concentrazione, per contro, consente all’organismo di gestire al meglio due eventi tipicamente femminili: il ciclo e la menopausa.
Tuttavia, se ci si ostina a non completare la propria dieta con cibi ricchi di magnesio, si può sempre ricorrere agli integratori alimentari.