Amiche e amici amanti dei gatti, questo articolo si rivolge a voi ed in particolare a chi possiede un micio domestico che abbia raggiunto l’età adulta e la sterilizzazione, o sta decidendo se compiere questo passo.
Andiamo per gradi: prendersi cura dei nostri gatti domestici è importantissimo per la loro salute e il loro benessere, questa cura passa attraverso la sterilizzazione, un’alimentazione sana (in particolare la scelta del cibo per i gatti sterilizzati è determinante), amore, gioco e coccole.
Le associazioni nazionali veterinarie (come ANMVI) e gli enti di protezione zoofili (come Enpa) consigliano la pratica di sterilizzazione felina di entrambi i sessi per tanti motivi, vediamo i più importanti:
- La sterilizzazione precoce delle femmine abbassa l’incidenza di tumori mammari in età adulta (del 100% se effettuata durante il primo calore, del 90% entro il secondo, dell’80% entro il terzo) e previene un’infezione dell’utero molto pericolosa: la piometra.
- La castrazione nei maschietti (entro i sei-otto mesi) previene patologie della prostata e dei testicoli.
- Inoltre, la riduzione della conflittualità a seguito della sterilizzazione protegge i gatti da gravi malattie infettive come la FIV (virus dell’immunodeficienza felina) e la FeLV (leucemia virale felina).
- I gatti non sterilizzati hanno più probabilità di contrarre queste malattie sia attraverso l’accoppiamento che a causa delle lotte (nel caso dei maschi), spesso causa di ferite pericolose che potrebbero infettarsi (e dare luogo ad ascessi o altre complicazioni gravi).
- Non da ultimo, con la sterilizzazione proteggiamo i nostri gattini da vagabondaggi amorosi che possono durare giorni o settimane, esponendo i nostri amici a quattro zampe al rischio di perdersi o essere investiti da un’automobile (causa elevatissima di decesso fra i felini che hanno accesso al mondo esterno).
Posto dunque che questa prassi è molto importante, vediamo ora come prenderci cura dei nostri amici una volta avvenuta la sterilizzazione: attraverso la scelta del cibo per gatti sterilizzati.
Perché l’alimentazione è un fattore così importante? Perché a seguito dell’operazione la loro produzione ormonale si modifica, modificando di conseguenza anche il loro metabolismo, e, dunque, l’assunzione di cibo, per i gatti sterilizzati, deve cambiare rispetto a quella dei cuccioli.
Dopo tanta sperimentazione fatta in prima persona sui miei gatti, e dopo essermi confrontata con colleghi “gattari” e col mio veterinario di fiducia, mi sento di consigliare PERFECT FIT™, un prodotto bilanciato con un rapporto qualità-prezzo interessante.
Sconsiglio sottomarche economiche da supermercato discount, poiché alla lunga questi prodotti possono creare nei nostri micetti carenze vitaminiche e proteiche importanti, e, nell’immediato, un’alimentazione scadente è fra le cause più incidenti di vomito (sintomo assai frequente, come saprete) nei gatti, che già per la loro costituzione hanno un apparato digerente piuttosto fragile e sensibile.
Consiglio dunque di prendersi cura preventivamente di questo aspetto, prevenendo così le cause patologiche e disfunzionali.
Link Correlati: cibo per gatti sterilizzati