Cibi grassi come riconoscerli

Photo by Luo ping on Unsplash

Alcuni de cibi che assumiamo normalmente contengono grassi i misura variabile. Carni, pesce, uova e latticini li contengono naturalmente, vi sono poi i derivati il cui contenuto di grassi può variare sulla base della loro lavorazione, così alcune tipologie di formaggi contengono grassi in misura maggiore del latte utilizzato per produrli. Detto questo occorre fare dei distinguo. Nelle uova ad esempio, il contenuto di grassi si concentra nel tuorlo mentre l’albume è costituito da proteine allo stato puro. Per quello che concerne i latticini, vi è un derivato la cui lavorazione, al contrario dei formaggi, ne riduce i grassi, questo derivato è la ricotta. Nel caso di Danacol, di Danone, si ha un prodotto a base di latte scremato fermentato che grazie agli steroli vegetali favorisce una riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue combattendo sostanzialmente anche in grassi in eccesso. Anche all’interno di carni e pesci occorre distinguere le varietà in base alla quantità di grasso contenuto.  Un luogo comune da sfatare riguarda la carne suina ritenuta da molti grassa tout court. La carne di suino non è la più grassa in assoluto ed anzi vi sono dei tagli il contenuto è assolutamente accettabile.  Tra i derivati ve ne sono alcuni nettamente più magri della media, come ad esempio il prosciutto crudo. Il capitolo dei pesci è particolarmente interessante e riserva a sua volta delle sorprese. Il podio di pesci ad alt contenuto di grassi appartiene nell’ordine ad anguilla, aringa, sgombro. Questi ultimo in particolare gustoso ed economico è però tra i pesci a più alto contenuto di grassi. alcuni tra i pesci più saporiti si posizionano in una fascia intermedia con un quantitativo di grassi variabile tra il 3 e il 10%: alice, dentice, pesce spada, sarago, sarda, triglia, tonno. La lista dei pesci magri non riserva sorprese, tra questi troviamo nasello, orata, palombo, razza, rombo,  sogliola e spigola. La sorpresa arriva invece da molluschi e crostacei, dove sono particolarmente magri l’aragosta, il gambero, l’ostrica e le vongole.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post