Caffè e cioccolato un abbinamento da esplorare

Photo by Mirza Babar Baig on Unsplash

Apparentemente caffè e cacao non hanno molte cose in comune fatta eccezione forse per la zona di provenienza. Infatti tanto il caffè quanto il cacao provengono in prevalenza dal sud America, in particolare nelle tropicali zone temperate di quell'area come il Brasile e la Colombia. Il Cacao chiamato anche cibo degli Dei e anticamente usato come moneta di scambio presso gli antichi popoli pre colombiani, è la base di un alimento molto amato ossia il cioccolato. Seconda del quantitativo di cacao in combinazione con altre sostanze, all'interno del cioccolato, avremo diversi tipi di cioccolato. Grosso modo la tipologia oscilla da quello dolce all'arte e passando dal fondente si può arrivare a gustare del cioccolato quasi amaro con un'altissima percentuale di cacao. In molti bar che l'usanza di accompagnare la tazzina di caffè espresso con un cioccolatino fondente. La degustazione va fatta nel seguente ordine. Si inizia col bere il caffè possibilmente amaro che senza aggiunta di latte o correzioni e poi si passa al cioccolato. La combinazione tra il gusto del caffè è quello del cioccolato risulta essere gradevole ed aromatica con il cioccolato che tende ad esaltare gli aromi tipici del caffè. Di seguito una golosa ricetta per un dolce che include sia il caffè che il cioccolato. Zuccotto al caffè e cioccolato. Ingredienti per 6 persone:

  • 1 cucchiaio di caffè
  • 3 uova
  • 100 g di zucchero
  • 600 ml di panna montata
  • 2 cucchiai di liquore al caffè
Per i tartufi al cioccolato:
  • 100 gr di cioccolato fondente fuso
  • 60 gr di burro fuso
  • 2 cucchiai di panna montata
  • 2 cucchiai di zucchero al velo
  • 250ml di crema al cioccolato già pronta
Preparazione: Mescolate con la frusta le uova e o zucchero finché saranno diventate dense. Versate in un contenitore grande la panna, il caffè e il liquore. Mescolate con una frusta da cucina finché otterrete una crema densa. Aggiungete la crema di uovo e zucchero. Ponete il composto a indurire nel freezer. tartufi: Mettete in un recipiente il cioccolato, il burro fuso, lo panna montata e lo zucchero al velo e mettetelo in frigorifero per farlo diventare abbastanza duro da poterlo lavorare a mano. Formate tante palline rimettetele in frigorifero. Togliete il gelato del freezer. Fate uno strato gelato sul fondo di un coppa e disponeteci sopra alcuni tartufi di cioccolato. Ripetete gli strati fino all’esaurimento del gelato e tartufi. Rovesciate lo zuccotto su un piatto da porta  versateci sopra la crema di cioccolato e servite.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post