Bifidus Regularis: l'amico dell'organismo

Gli specialisti di Danone hanno scoperto che il Bifidus Regularis è in grado di sopravvivere e proliferare nel latte e per questo è stato inserito nei prodotti Activia Photo by Element5 Digital on Unsplash

Facendo la spesa o nelle pubblicità si sente spesso parlare o si legge dell'importanza dei bifidobatteri, tant'è che vengono definiti “amici” del nostro organismo. Ma perché questa definizione? Innanzi tutto i bifidobatteri sono una parte naturale della flora batterica del corpo, si trovano sia nell’intestino tenue di adulti in buona salute che in quello di bambini allattati al seno. I bifidobatteri sono “probiotici”, letteralmente significa “a favore della vita”, ma per essere più specifici: sono batteri vivi, o lieviti, che si introducono nel nostro organismo tramite l'alimentazione. In genere la parola “batterio” evoca immagini negative ma in questo caso è esattamente l'opposto.
Questi amici dell'equilibrio sono stati scoperti da Herny Tissier e ne esistono vari tipi: il Bifidobacterium bifidum, il Bifidobacterium animalis e il Bifidobacterium longum. Quello che sentiamo nominare spesso è il Bifidus ActiRegularis, diventato un marchio registrato da Activia di Danone dopo studi e selezioni in vitro, durante le quali gli specialisti di Danone hanno scoperto che il Bifidus Regularis è in grado di sopravvivere e proliferare nel latte e per questo è stato inserito nei prodotti Activia, così da rendere la ricerca molto più semplice al consumatore.
Tanti sono i benefici del consumo quotidiano di bifidobatteri, come il supporto al sistema immunitario e la produzione di acido acetico e acido lattico, che aiutano ad abbassare il pH dell'intestino, così da rallentare, o bloccare, la proliferazione batterica. Per questi motivi è definito amico. Tra i prodotti Activia che contengono Bifidus Regularis vi è una vasta scelta di gusti e formati, per una pausa di gusto e freschezza ma anche di benessere ed equilibrio per il nostro corpo; come il vasetto di yogurt da 125g tra tanti gusti da scegliere o il formato da bere. In ogni caso tutti ogni vasetto contiene miliardi di bifidobatteri pronti ad allearsi con l'organismo per l'equilibrio della flora intestinale.

Link Correlati: bifidus regularis

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post