Cosa sono i bifidobatteri? Perché vengono definiti amici? Tra le pubblicità o nei supermercati tra i prodotti probiotici leggiamo o sentiamo spesso parlare di bifidobatteri o Bifidus ActiRegularis. Sono microrganismi scoperti nel ventesimo secolo da Herny Tissier, un pediatra francese, ritrovandoli nella flora intestinale dei bambini allattati al seno e in seguito anche nell'intestino tenue di adulti che godono di buona salute. Bisogna dire anche che esistono vari bifidobatteri: il Bifidobacterium bifidum,il Bifidobacterium longum e il Bifidobacterium animalis.
Quello che sentiamo nominare spesso è il Bifidus ActiRegularis, un marchio registrato da Activia di Danone: dopo aver effettuato selezioni in vitro, gli specialisti di Danone hanno selezionato il Bifidus ActiRegularis come bifidobatterio amico, perché è in grado di sopravvivere e proliferare nel latte ed è un beneficio per il nostro organismo. I bifidobatteri sono “probiotici”, che letteralmente sta a significare “a favore della vita”, ma per essere più chiari, sono batteri vivi o lieviti che vengono introdotti dall'alimentazione nel nostro organismo. In genere alla parola “batterio” si da sempre un'accezione negativa ma in questo caso è esattamente l'opposto. I bifidobatteri sono definiti amici per i benefici che donano al nostro corpo come il rafforzamento delle difese immunitarie e il miglioramento del transito intestinale.
Per supporto al sistema immunitario, per non far aumentare il colesterolo, per problemi di stitichezza e tutto quello che concerne il tratto intestinale, il consumo quotidiano di alimenti contenenti bifidobatteri è davvero un sostegno importante per un equilibrio fisico necessario a vivere la giornata con più serenità. Per questo Activia propone tanti prodotti tra i quali scegliere con svariati gusti che possono accontentare veramente tutti i palati da adulti a bambini e per ogni specifiche esigenze di salute o prevenzione. Ogni vasetto contiene milioni di bifidobatteri pronti ad essere alleati per l'equilibrio della flora intestinale.
Link Correlati: bifidobatteri