Il Biancomangiare è conosciuto come una preparazione tipica di molte zone d’Italia, ma le sue origini superano i confini nazionali: blanc manger in Francia, menjar blanc in Catalogna, la sua stessa traduzione in molte lingue europee, compresa quella italiana, deriva direttamente da quella letterale dalla lingua araba.
In Turchia e in tutto il Medio Oriente è preparato allo stesso modo da sempre, con latte e/o mandorle macinate. Curiosità: sembra che il Biancomangiare fosse una delle pietanze presentate alla tavola di Matilde di Canossa nell’incontro organizzato per riappacificare Papa Gregorio VII ed Enrico IV.
Ora vediamo due diverse ricette per il Biancomangiare, una con il latte vaccino e lo zucchero bianco e una con il latte di mandorla e la stevia, ottime da gustare al cucchiaio da sole o con altri dolci sapori.
Biancomangiare con latte di mandorla e stevia
Ingredienti e preparazione
500ml di latte di mandorle
100g di amido di riso
10g di myDietor Cuor di Stevia
1 cucchiaio di miele
1 pizzico di cannella
Scorza grattuggiata di 1 arancia
Bollire in un pentolino il latte di mandorle (tenere da parte 200ml) insieme alla scorza, la stevia e la cannella. Stemperare l’amido di riso con il restante latte versato a filo, unirlo poi a raggiunta ebollizione con quello del pentolino e il miele. Togliere tutto dal fuoco appena comincia ad addensarsi, girando con la frusta mentre si intiepidisce. Versare il composto in uno o più stampi, far raffreddare a temperatura ambiente e poi mettere in frigorifero per un paio di ore.
Biancomangiare con latte vaccino
Ingredienti
500ml di latte vaccino
Scorza grattugiata di 1 limone
80g di zucchero semolato
50g di amido di riso
1 baccello di vaniglia
La preparazione è del tutto identica alla versione con il latte di mandorla. Al posto del baccello di vaniglia si può usare anche una bustina di vanillina per dolci o sostituirla con la cannella come nella ricetta del Biancomangiare con latte di mandorla, lo stesso con la scorza di limone e di arancia.
Link Correlati: Biancomangiare