Anche se il nome dice poco, tutti o quasi avranno subito il DOMS, letteralmente delayed onset muscle soreness, ovvero dolore muscolare a insorgenza ritardata. Tale dolore viene avvertito da chi pratica unâeccessiva attività fisica o da chi si avvicina allo sport dopo molto tempo e si presenta generalmente nelle 8-72 ore successive, ma può durare anche per più giorni. I sintomi sono indolenzimento del muscolo, gonfiore e difficoltà a svolgere normalmente le attività quotidiane. Anche salire e scendere la scale può infatti aumentare la sensazione di dolore. Le cause vengono generalmente attribuite ad un accumulo eccessivo di acido lattico, anche se lo smaltimento di questâultimo avviene per lo più nei minuti successivi allâinterruzione dellâattività fisica. Il dolore può essere limitato in modi differenti. Innanzitutto evitando di affaticare troppo i muscoli specie quando si è fuori allenamento, in secondo luogo praticando stretching al termine della seduta di attività fisica. Due metodi indicati per la cura del dolore sono unâalimentazione corretta e lâidroterapia, che consiste nellâalternanza di getti dâacqua calda e fredda. Infine, se il dolore è acuto e persistente, ci si può rivolgere ai farmaci analgesici a base di diclofenac.
Link Correlati:-
Cerotti per la schiena contro il mal di schiena
12 January 2020 -
Dal poker all'italiana al texas hold'em: mini guida
23 September 2019 -
L’Abbazia di Chiaravalle tra tradizione e cultura enogastronomica
01 September 2019 -
Risparmia sulla spesa col volantino online di ALDI
25 March 2019 -
Aldi offerte ogni settimana tante nuove proposte
13 March 2019 -
Le ricette di ALDI per la vostra tavola
01 March 2019 -
Ogni settimana nuove ottime offerte grazie al voltantino di ALDI
25 February 2019