Attività fisica, attenti al DOMS!

Photo by Ravali Yan on Unsplash

Anche se il nome dice poco, tutti o quasi avranno subito il DOMS, letteralmente delayed onset muscle soreness, ovvero dolore muscolare a insorgenza ritardata. Tale dolore viene avvertito da chi pratica un’eccessiva attività fisica o da chi si avvicina allo sport dopo molto tempo e si presenta generalmente nelle 8-72 ore successive, ma può durare anche per più giorni. I sintomi sono indolenzimento del muscolo, gonfiore e difficoltà a svolgere normalmente le attività quotidiane. Anche salire e scendere la scale può infatti aumentare la sensazione di dolore. Le cause vengono generalmente attribuite ad un accumulo eccessivo di acido lattico, anche se lo smaltimento di quest’ultimo avviene per lo più nei minuti successivi all’interruzione dell’attività fisica. Il dolore può essere limitato in modi differenti. Innanzitutto evitando di affaticare troppo i muscoli specie quando si è fuori allenamento, in secondo luogo praticando stretching al termine della seduta di attività fisica. Due metodi indicati per la cura del dolore sono un’alimentazione corretta e l’idroterapia, che consiste nell’alternanza di getti d’acqua calda e fredda. Infine, se il dolore è acuto e persistente, ci si può rivolgere ai farmaci analgesici a base di diclofenac.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post