Anche a Natale attenti alla schiena!

Photo by Tim Mossholder on Unsplash

Il nome scientifico è lombalgia o rachialgia, a seconda della zona interessata, ma è più nota come mal di schiena e quasi tutti, prima o poi, ne hanno subito le conseguenze. Il dolore alla schiena colpisce tantissime persone e per cause differenti, cosicché anche bambini e ragazzi non ne sono immuni. Ma quali sono i gesti quotidiani che possono creare l’insorgere di infiammazioni e dolori alla nostra schiena? Anche se non ce ne rendiamo conto svolgiamo tantissime azioni in modo non corretto, ma con un po’ più di attenzione possiamo evitare spiacevoli sorprese. E, considerato il periodo in cui ci troviamo, proviamo a fare un paio di esempi in chiave natalizia. Ormai tutti gli alberi di Natale sono stati addobbati con palline, fiocchi e luci a seconda dei gusti. Ma finite le feste ci toccherà metter via tutto e allora è meglio fare attenzione. Spesso il mal di schiena deriva da un movimento brusco e improvviso, per questo bisogna evitare di spingersi di scatto verso l’alto per togliere via gli addobbi e cercare di abbassarsi piegando le ginocchia quando si riporranno, magari dentro una scatola, per conservarle fino al prossimo anno. Ancora da affrontare, almeno in parte, invece, è l’acquisto dei regali. In molti ci hanno già pensato, approfittando magari delle offerte migliori, ma c’è ancora chi deve scegliere cosa comprare o non ha ancora trovato il tempo, o la voglia, per farlo. Per chi si butterà in uno shopping frenetico e sarà costretto a trasportare pacchetti e pacchettini meglio far attenzione alla schiena. Spesso, infatti, il dolore insorge in seguito al trasporto di pesi eccessivi. Quindi meglio evitare carichi troppo pesanti e optare magari per acquisti dilazionati piuttosto che una tantum. In questo modo saremo in forma e potremo goderci al massimo questo Natale!

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post