Il trucco per prevenire malattie è una buona alimentazione. Una dieta ricca di cibi a basso indice glicemico, equilibrata a livello delle proteine animali, una dieta per lo più vegetariana, caratterizzata dall’assunzione di cereali e legumi. Meglio prediligere cibi i cui zuccheri vengono assorbiti lentamente e che non fanno aumentare il livello di insulina nel sangue.
L'indice glicemico nei cereali varia in funzione di molte variabili. A parità di quantità, i cereali integrali hanno un indice glicemico nettamente più basso rispetto ai cereali le cui farine vengono sottoposte a un processo di raffinazione prima di essere utilizzate. Perfino la cottura può influire sull'indice glicemico, la pasta scotta, ad esempio, presenta valori più alti rispetto a quella la cui cottura è al dente.
I processi di raffinazione delle farine, comportano anche altri inconvenienti. Un elemento naturale, importante come il magnesio, ad esempio, subisce un decremento che lo fa scivolare al 15% del valore di quello presente nella farina integrale. L'importanza del magnesio risiede nella capacità che ha di relazionarsi con l'inuslino-resistenza in rapporto inversamente proporzionale. I grassi vegetali dei cibi integrali, infine, arginano la presenza di trigliceridi nel sangue.
I dolci sono veleno se assunti con poca moderazione, e soprattutto non vanno associati a pasti già di per sé molto calorici e grassi. In oltre i dolci industriali vengono tutti prodotti con farine raffinate e anche quando c’è scritto “integrale” sulla facciata della confezione, basta poi andare a leggere nella parte retrostante della confezione per rendersi conto che solo una minima parte di percentuale dell’intero impasto è in farina integrale. Chiaro che il modo migliore per essere sicuri che ciò che stiamo mangiando non ci farà male, è occuparcene noi e riscoprire la meraviglia di una torta di mele o un pancake dietetico fatto con le nostre mani e con ingredienti direttamente scelti da noi.
Link Correlati: pancake dietetici