Alimentazione invernale determinante per il sistema immunitario

Le vitamine, dicevamo, esse sono la chiave per un corretto funzionamento del sistema immunitario Photo by Kevin Bhagat on Unsplash

L’inverno è notoriamente una stagione in cui il sistema immunitario viene messo seriamente alla prova. Le basse temperature favoriscono l’insorgere delle malattie da raffreddamento, prevalentemente a carico delle vie respiratorie. Anche la classica influenza, mai uguale a se stessa, trova nell’inverno un ambiente fertile in cui diffondersi. Solo apparentemente innocua, l’influenza è in realtà assai insidiosa, per la mutevolezza dei suoi agenti patogeni e per una serie di complicanze che hanno indotto l’OMS a raccomandare caldamente la vaccinazione per le categorie a rischio.

Da queste considerazioni si evince che prendersi cura della propria salute e del proprio sistema immunitario è particolarmente importante nel periodo freddo, più di quanto lo sia in altre stagioni. Occuparsi proficuamente del sistema immunitario non è pratica particolarmente complicata e la chiave del successo risiede in una corretta alimentazione, privilegiando prodotti di stagione, ricchi di vitamine, minerali e di antiossidanti. Poiché buona parte del sistema immunitario risiede nell’intestino, questa parte del corpo deve essere oggetto di una cura particolare, anche sotto il profilo pratico, evitando di esporre la pancia a colpi di freddo e d’aria.

Le vitamine, dicevamo, esse sono la chiave per un corretto funzionamento del sistema immunitario. Particolarmente utili sono quelle del gruppo B: B1, B2, B6 e B12. Tutte queste vitamine sono facilmente ottenibili dal consumo dei più comuni prodotti alimentari: frutta e verdura, carne, cereali, frutta secca, legumi, latte, uova. La B12 è presente in alimenti non esattamente dietetici: tuorlo d’uovo, molluschi, formaggi. Questo non significa che questi prodotti vadano evitati, vanno solo consumati con moderazione. In chiave anti patologie invernali è particolarmente efficace la vitamina C; essa è facilmente e abbondantemente reperibile negli agrumi, famiglia di frutti invernali per eccellenza, ma anche nei kiwi, nei peperoni e nelle verdure a foglia larga. Non va infine trascurata l’assunzione di cibi in cui sono presenti sali minerali quali calcio, magnesio, zinco e selenio, così come anche le spezie (aglio e cipolla) fanno egregiamente la loro parte nel potenziamento del sistema immunitario.

Link Correlati: sistema immunitario

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post